Un pezzo di Francia

Photo homme devant les toits de Paris pour Paraboot

Scopri – o riscopri – la storia del marchio Paraboot: sullo sfondo della storia industriale francese, un’avventura umana, resa possibile da incontri di donne e uomini appassionati; una famiglia che da 4 generazioni lega il suo destino a quello dell’azienda…
Fai un viaggio nel cuore di un universo preservato, dove tradizioni, audacia e innovazione si mescolano!

Paraboot chiude un capitolo della sua storia

Les deux usines d’Izeaux et Fures sont fermées. Le due fabbriche storiche di Izeaux e Fures vengono chiuse. Tutte le attività dell’azienda sono ora riunite sotto lo stesso tetto a Saint Jean de Moirans.

Una fabbrica moderna e rispettosa dell’ambiente, in cui l’attività è ottimizzata e il flusso di informazioni facilitato. Paraboot apre uno store a Tokyo, nel famoso quartiere di Ginza, e uno a Sapporo. Il marchio torna a Printemps e alla Gallerie Lafayette a Parigi. Il marchio torna a Printemps e alla Gallerie Lafayette a Parigi.

1945-2015: 70 anni in cui la Michael attraversa epoche, rivolte e mode.

Senza dimenticare le sue origini, il modello si evolve con la società. Non passa mai di moda e porta con orgoglio i valori del marchio in tutto il mondo.

Tra rivisitazioni e collaborazioni, il modello ha conosciuto 70 anni ricchi di emozioni.
Paraboot apre il suo secondo store in Giappone, nella città di Osaka, dove lancia un nuovo concept.

Sviluppo continuo della rete Paraboot

Ancora situata a Izeaux, Isère, la casa Paraboot è diventata uno degli ultimi emblemi del “Made in France” e delle “scarpe cucite” nel mondo delle calzature.

Paraboot, già presente in ogni parte del mondo, stabilisce la sua presenza all’estero con gli store aperti ad Anversa (Belgio) nel 1994, Tokyo (Giappone) nel 2001 e Bruxelles (Belgio) nel 2003.

La saga di famiglia continua

Con l’arrivo di Marc-Antoine alla produzione, Paraboot è alla sua quarta generazione.

Una nuova gestione più urbana

Da questo momento in poi, le collezioni diventano più cittadine, realizzate secondo le regole ancestrali dei calzolai, con i materiali più nobili. Il marchio è esclusivo, e rifiuta il lato appariscente del lusso. Paraboot si è diversificata, creando una vera collezione Donna, che non è più la semplice variante della collezione Uomo.

I primi negozi con l’insegna Paraboot aprono a Parigi, Lione e Nizza nel 1987.

Il plebiscito “della” Michael salva Paraboot dalla scomparsa

Durante le trattative con il Tribunale del commercio, Michel Richard è alla ricerca in Italia di attrezzature più efficienti. Tenta di capire i metodi dei suoi più temibili concorrenti italiani. Finisce per incontrare e negoziare un accordo con “WP lavori in corso”, un distributore italiano di abbigliamento alla moda.

Gli stilisti italiani decidono che l’uomo deve cambiare stile: non deve più vestire in abito scuro con cravatta e mocassini neri con la suola sottile. Ma deve lasciare spazio a giacche in tweed, pantaloni in velluto e dolcevita. Quello che mancava era una calzatura con una suola pesante, e sebbene avessero tutto il necessario in Italia, la scelta ricadde sul modello Michael di Paraboot.

Il plebiscito “della” Michael salva Paraboot dalla scomparsa.
La moda si diffonde rapidamente, gli ordini si intensificano, il carico di lavoro è assicurato. Seguono i fornitori storici, risparmiati dal dissesto finanziario! Paraboot lavora con le stesse concerie da diverse generazioni. I fornitori sono innanzitutto amici, e condividono la stessa passione per la professione… Tutto ciò fa la differenza.

Il periodo buio

Nel 1973, consapevole di essersi concentrato troppo sui prodotti e sui contatti, piuttosto che sulla gestione, interessandosi poco ai profitti o ai rapporti finanziari, Julien chiama suo figlio Michel, laureato con esperienza nel mondo delle multinazionali, per razionalizzare un’azienda che era caduta nella trappola degli anni del dopoguerra, caratterizzati da un’espansione troppo rapida, inflazione galoppante e credito facile. I tempi sono ancora cambiati e le prime crisi petrolifere si sono fatte sentire. Il rigore è d’obbligo, i rapporti sociali e bancari devono rispettare severe norme, sindacati e banchieri non sono più molto affabili. Alla fine del 1979, Julien lascia libero il campo al figlio Michel. Michel, che da 6 anni cerca di ridurre l’attività unicamente ai mercati “redditizi”, diminuire gli oneri di personale e migliorare la produttività, generalizzare l’informatica, razionalizzare i programmi di fabbricazione, diminuire i costi, senza aumentare i prezzi, sogna di poter risanare il bilancio, totalmente finanziato dalle banche. Ma all’alba degli anni ‘80, la piccola manifattura di calzature che realizza il 45% del fatturato all’export subisce il crollo del dollaro e dello yen, e la perdita dei suoi maggiori clienti. Quelli che rimangono fanno fatica a pagare le fatture in sospeso. Dopo anni di grandi difficoltà, Michel Richard provoca il deposito del bilancio alla fine del 1983, ma il sindacato e il tribunale commerciale vogliono continuare a crederci. L’attività procede.

Un nuovo orientamento: scarpe estreme

Lo sci viene rapidamente abbandonato, e nel frattempo sono discusse altre attività sportive, che danno origine a nuove avventure umane: nel 1970, Gil Delamare e Colette Duval, i fidanzati del cielo, sono all’origine di modelli speciali per la squadra francese di paracadutismo, campione del mondo. Poi ci saranno Paul-Emile Victor e i suoi speciali stivali Terre Adélie nel 1971, Haroun Tazieff per studiare i vulcani… È a Jean-Louis Turcat, pilota del Concorde e dell’Airbus, che dobbiamo l’invenzione di un modello che equipaggia ancora oggi i piloti di Mirage. I mondi del motociclismo, dell’equitazione e dello sci-alpinismo non sono da meno. L’azienda Richard-Pontvert ha prodotto tutti i tipi di scarpe tecniche e ha persino creato la fabbrica di pattini da ghiaccio Alviera nel 1972. L’azienda aveva allora 650 dipendenti.

Passione montagna: il marchio Galibier cambia e… si arrampica!

Julien Richard deve trovare nuovi mercati, ovunque fossero necessarie scarpe specifiche e tecniche. E trova ciò che cerca nelle attività sportive per il tempo libero, in forte espansione.

Il marchio Galibier, ormai detronizzato da Paraboot per le scarpe da lavoro, diventa l’immagine dei primi scarponi da sci, doposci e scarpe da montagna.

Julien scopre un nuovo universo fatto di personalità forti e sincere. Gli si avvicinano i più grandi alpinisti, come Herzog, Mazeaud, Terray, Desmaison, Pollet-Villard, Royal Robbins…

Abbandona lo sci, ormai di tendenza e popolare, e orienta la produzione verso le montagne e l’arrampicata su roccia. In pochi anni, il marchio Galibier diventa il leader delle calzature tecniche in Francia e all’estero. Richard-Pontvert inizia l’esportazione in Giappone, Stati Uniti, Italia e ovunque siano presenti alpinisti. È Galibier a dare inizio alla produzione in fabbrica e non Paraboot.

Una scommessa audace: cuciture a tutti i costi

Julien, il figlio di Rémy Richard, entra in azienda nel 1937, a 20 anni. La cosiddetta “guerra farsa”, seguita dall’occupazione, rallenta la produzione per mancanza di materie prime. Torniamo alle suole in legno e agli espedienti. Gli operai alternano il lavoro di laboratorio e la coltivazione di campi affittati per l’occasione, il cui prodotto viene ridistribuito.

La liberazione, la voglia di trovare tutto ciò che mancava stimola le fabbriche, ma le condizioni sono cambiate. La guerra ha portato allo sviluppo della chimica. Compaiono materiali sintetici e colle che rivoluzioneranno i metodi di assemblaggio.

Vengono create nuove fabbriche di scarpe, che adottano immediatamente suole in plastica, semplicemente incollate a tomaie più leggere, una tecnica di produzione più semplice, che richiede lavoratori meno qualificati. Queste calzature più economiche e “usa e getta” sono più adatte a una clientela che non ha mai avuto a disposizione alcun tipo di scarpa, e che quindi desiderava usufruirne al più presto.

I vecchi centri tradizionali di produzione decadono, incapaci di rinnovarsi. L’azienda Richard-Pontvert aveva allora una cinquantina di lavoratori.

Julien, ormai da solo al comando, deve affrontare un dilemma: cambiare i metodi di produzione e lo spirito dell’azienda per adottare “l’incollaggio”, come tutti gli altri stavano facendo, o perseverare, dedicandosi ai propri clienti più da vicino.

Più appassionato di natura, pesca e caccia piuttosto che di città e fiere, Julien Richard inizia a orientarsi sulla produzione di scarpe con suole larghe e cuoio spesso. Utilizzando sempre il cucito “Goodyear” o il “Norvegese”, sono destinate ai professionisti che lavoravano in piedi: agricoltori, commercianti di cavalli, boscaioli, pastori, postini, operai, artigiani, che dovevano poter contare su scarpe robuste ma comode.

Oltre agli scarponi tecnici, crea alcuni modelli “più leggeri” per architetti, geometri o veterinari. Ecco come nasce il modello “Morzine”. Nel 1945, è la volta della leggendaria “Michaël”.

Uomo di pubbliche relazioni, gestisce l’azienda di famiglia in base ai propri istinti. Ha scelto il prodotto rustico. Ha scelto il prodotto rustico. Abbandona quindi la clientela delle città su cui sono concentrati i suoi concorrenti.

Registrazione del marchio Paraboot

Rémy Richard registrò il nome Paraboot nel 1927, un accostamento di “Para”, un porto in Amazzonia da cui viene esportato il lattice, e “boot”, la curiosa scarpa che vide per la prima volta negli Stati Uniti.

Niente a che vedere con un qualsiasi altro marchio creato per un marketing alla moda anglosassone. Nascono la tecnica e lo stile Paraboot!

Eppure Rémy continua a produrre scarpe più raffinate sotto il marchio Extra, con suole in cuoio pregiato, per i tappeti più morbidi. Un dualismo insolito, ma duraturo.

Rémy rimarrà un personaggio singolare, autodidatta, pieno di buon senso, fuori da qualsiasi scuola se non quella della vita. Avrà sempre un occhio spalancato sul mondo esterno. Nonostante le sue origini molto modeste, non esiterà ad affittare il Lido per presentare le sue collezioni, a farsi fotografare da Harcourt, a indossare l’abito. Per la sua ultima invenzione un po’ eccentrica (che alla fine non ebbe futuro), arrivò al punto di invitare il Presidente della repubblica a partecipare a una dimostrazione del suo “uomo galleggiante” che attraversa la Senna, indossando una tuta in gomma.

La gomma, il DNA del marchio Paraboot

Parigi, Londra, Amsterdam… Rémy Richard ha la passione per i viaggi e le fiere, dove colleziona numerose medaglie.

Nel 1926, sebbene non parlasse inglese, salpa per gli Stati Uniti. Attento alle innovazioni, scopre ai piedi degli americani gli stivali, i cosiddetti “boot”, in caucciù, e soprattutto apprezza le proprietà di questo nuovissimo materiale, noto anche come lattice, hevea o gomma. È una rivelazione per lui. Torna con questo materiale e le giuste competenze a Tullins Fures, una cittadina vicino a Izeaux, dove ha appena acquistato un nuovo capannone industriale.

Inizia quindi la produzione di stivali e di boot garantiti impermeabili, con “fogli” di lattice posizionati a mano su tendiscarpe di legno e vulcanizzati nei forni.

Rémy Richard non è tuttavia il primo a farlo. In Francia, nel 1853, l’inglese Hiram Hutchinson ha già creato una fabbrica di stivali in gomma, antenata del gruppo Aigle; egli ha acquistato i brevetti di Charles Junior Goodyear, l’inventore della vulcanizzazione, e quelli di suo padre, Charles Goodyear, che qualche anno prima aveva sviluppato la macchina per cucire, che porta il suo nome.

Tuttavia, Rémy ha accumulato undici anni di esperienza presso Vitale Bramani, il creatore del marchio “Vibram”. Rémy Richard inventa le suole dentellate per le scarpe da montagna. La storia ama intrecciare i destini!

Poi gli viene l’idea di utilizzare questa gomma per sostituire le suole in legno, economiche ma scomode, e che si consumano troppo rapidamente.
A Rémy manca la tecnica; per quanto ne sappia, le tomaie in cuoio delle scarpe sono inchiodate su suole in legno o cucite su suole in cuoio. Ma nessuna delle due tecniche era possibile con suole in gomma.

Sviluppa quindi un sistema di suola in gomma sottile, che può essere cucita alla tomaia e poi incollata con lattice liquido su una suola in gomma più spessa.
Rimane però il problema della vulcanizzazione; una vecchia pressa per olio di noce (altra specialità locale) consentirà di cuocere, e quindi vulcanizzare, queste suole in stampi in acciaio, utilizzando il principio di una volgare piastra per waffle.

Le scarpe da lavoro sono ormai tutte dotate di suole in gomma, segno distintivo della produzione dei laboratori Richard Pontvert.

Primi passi con le “Chaussures Extra”

Tramite un altro agente, che lo prese sotto la sua ala protettiva, Rémy incontra Juliette Pontvert, figlia di un ricco notaio a Sarthe. La sposa nel 1910 e crea l’azienda Richard-Pontvert: lui porta in dote le sue competenze, i suoi disegni e il suo materiale; lei contribuisce finanziariamente. Rémy lancia il marchio “Chaussures Extra” e una collezione di scarpe di alta gamma.

Ferito durante la guerra e quindi congedato dal fronte, Rémy viene incaricato di riparare le scarpe, le imbracature e le altre attrezzature dell’esercito.

Dopo il conflitto, riprende la sua attività con un certo successo. Noleggia e poi acquista un deposito locale vicino a Les Halles de Paris, per essere più vicino ai suoi clienti, ai grandi magazzini e anche ai piccoli negozi frequentati da macellai, pescivendoli e fruttivendoli di Les Halles.

Nel 1920, acquista la sua prima fabbrica a Izeaux, per gestire al meglio la produzione di scarpe sofisticate con suola in cuoio, nonché stivali da lavoro con suola in legno o cuoio chiodato. Per questi ultimi, nel 1922 registra il marchio Galibier.

L’audacia e lo spirito di iniziativa di Rémy Richard

Fine del XIX secolo. Tutto inizia a Izeaux, un piccolo villaggio ai piedi delle Alpi. Rémy-Alexis Richard, nato nel 1878 in una famiglia di modesti contadini, diventa un intagliatore presso Chevron, uno dei 20 laboratori di calzature della zona. Questi laboratori acquistano il cuoio, lo tagliano e fanno assemblare i pezzi a casa delle famiglie dei contadini delle colline circostanti, prima di fissarli (inchiodandoli o cucendoli) su suole in legno o cuoio a seconda del prodotto desiderato. Gli ordini provengono dagli imprenditori principali “della città”.

Rémy Richard si rende presto conto che questi imprenditori guadagnano più denaro del suo stesso capo e decide di tentare la fortuna; va a Parigi con i disegni dei suoi modelli per venderli, come “rappresentante di fabbrica”.

E funziona! Fa fabbricare le “sue” prime scarpe, che ha venduto a clienti “importanti” a Parigi, attraverso i laboratori di Izeaux, incluso quello che ha appena lasciato. Nel 1908 inizia ad assumere il proprio personale.